Skip to main content
Corso Falso Documentale
  • Data inizio: 01-12-2023 12:00 am
  • Data Fine: 01-12-2023 12:00 am
  • Posti Disponibili: 14
  • Acconto registrazione corso 30%
  • Tecnologie applicate

Corso Falso Documentale

docenteDocente
Davide Capsoni

orario corsoDurata
:
 16 ore

orario corsoOrario:
09:00 - 13:00  14:00 - 18:00

icons locationDelphi Ethica S.r.l.
Via G. Marcora 12 – 20121 Milano

Prezzo: €480.00

Corso falso documentale

Il forte aumento della tipologia di documenti, dovuta sia all’apertura delle frontiere europee, sia a fenomenologie legate alla criminalità organizzata e al terrorismo internazionale, pone l’operatore pubblico e privato di fronte ad una notevole difficoltà e ad un concreto rischio di falsi, contraffazioni, alterazioni e sofisticazioni.

Quotidianamente vengono esibiti documenti agli organi di Polizia, agli Istituti di Credito, alle Agenzie di prestito, alle Società di autonoleggio, agli Hotel, alle Aziende.
Tali documenti richiedono controlli, verifiche, valutazioni, decisioni.

È quindi fondamentale possedere la conoscenza necessaria per operare correttamente nel campo delle indagini, delle attività di controllo del territorio, dell’emanazione di pratiche bancarie, dell’erogazione di finanziamenti, del noleggio autoveicoli, etc.

Attraverso il corso “Falso e anticontraffazione Documentale” imparerai a semplificare l’attività di analisi, velocizzerai il processo di controllo e sarai in grado di valutare e decidere se confermare o rifiutare una pratica.

Un’autentica formazione per un mondo più autentico!

A te che sei:

  • Figure manageriali di qualunque settore
  • Figure commerciali Risorse umane
  • Security Manager
  • Personale impiegato nei settori sicurezza e investigazioni
  • Personale impiegato nella sicurezza nazionale e urbana
  • Personale impiegato in banche e agenzie di fornitura del credito
  • Personale impiegato in assicurazioni
  • Personale impiegato in aziende di noleggi auto
  • Figure che si occupano di mediazione e conciliazione Liberi professionisti

Requisiti di ammissione al corso sul falso documentale

Per accedere al Corso di formazione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, o appartenere alle Forze dell’Ordine / Esercito Italiano.

Il corso è full immersion con obbligo di frequenza.

Titolo del corso

Il controllo documentale e il riconoscimento delle falsificazioni in funzione antifrode

 

Obiettivi e finalità

L’obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie ad accertare la veridicità o la falsità dei principali documenti identificativi.

Il corso di falso documentale prevede una parte teorica di approfondimento, in ambito monografico, di particolari tipologie di documenti attraverso lo studio di schede operative esplicative sui documenti italiani. In una seconda fase è prevista una parte pratica durante la quale, sulla base di documenti falsi forniti in copia digitale, sarà possibile porre in atto una serie di analisi e comparazioni volte a valutare la veridicità dei documenti, attraverso la compilazione di schede appositamente distribuite ai discenti.

I discenti potranno così mettere in pratica le nozioni apprese, anche analizzando eventuali casi di frode realmente accaduti agli stessi, in modo da valutare se le informazioni ottenute durante il corso avrebbero portato al riconoscimento delle contraffazioni documentali.

 Programma del corso

Il corso è suddiviso in 2 Moduli:

MODULO 1 DA 8 ORE

Il controllo documentale (3h)

  • Una nuova prospettiva di approccio ai documenti
  • Il corretto controllo documentale
  • Accortezze e strumenti
  • Altre forme di sicurezza elettroniche e digitali verificabili in copia
  • I trucchi del mestiere

I documenti (2h)

  • Nozione di documento e tipologie
  • Come si forma un documento

Monografie su documenti italiani ed esteri (3h)

  • Carta di identità
  • Patente di guida
  • Tessera sanitaria/codice fiscale
  • Passaporto
  • Le informazioni trasversali atte alla verifica dei documenti esteri

MODULO 2 DA 8 ORE

Le tipologie di falsi (2h)

  • Documenti ottenuti in modo irregolare
  • Documenti alterati nei contenuti
  • Documenti contraffatti
  • Documenti di fantasia
  • Non documenti

 

Le procedure (2h)

  • Quale tipo di accertamento?
  • Banche dati e possibilità di controllo
  • Le informazioni trasversali atte anche alla verifica dei documenti esteri
  • Una continua collaborazione

Laboratorio (4h)

  • Analisi di documenti di identità o identificazione in copia.

Metodologie e strumenti

Formazione disponibile sia frontale in aula che in modalità FAD sincrona, con un approccio pratico e realistico attraverso simulazioni.

Modalità erogazione e formazione

  • Aula
  • FAD sincrona

Descrizione modalità erogazione e formazione

La formazione potrà essere svolta in presenza presso la sede accreditata dell'Ente Proponente, in una sala dedicata appositamente alla formazione dotata di strumentazioni tecnologiche avanzate.

La formazione è anche erogabile in modalità FAD sincrona, attraverso la piattaforma online di proprietà dell’Ente Proponente, dotata di tracciamento delle connessioni dei partecipanti.

La prova finale consisterà in una valutazione dei partecipanti da parte del docente, attraverso una prova pratica di simulazione delle attività affrontate durante il percorso formativo.

Test di Valutazione

È prevista una verifica finale teorico/pratica d’apprendimento in presenza di un docente/relatore sugli argomenti trattati nella sessione formativa.

Certificazione

Al superamento dei test di valutazione finale per il percorso di alta formazione ottieni la certificazione di competenza
Richiesta informazioni sul corso