Skip to main content

DelphiEthica

Voucher Formazione Continua

Voucher Formazione Continua

AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI VOUCHER AZIENDALI A CATALOGO PER INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA A VALERE SUL PROGRAMMA REGIONALE LOMBARDIA FSE+ 2021-2027
Invia la tua richiesta
Voucher Formazione Continua
I corsi NON sono rivolti a disoccupati e inoccupati

Riapre FORMAZIONE CONTINUA!
È stata avviata la seconda edizione del Bando di Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere, per la formazione di aziende e liberi professionisti.


Contattaci per sapere se puoi beneficiare dell’agevolazione!

Chi può partecipare?

Possono partecipare le imprese, aventi unità produttiva/sede operativa ubicata in Regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie:

  • imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;
  • Enti del Terzo Settore che svolgono attività economica (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni) iscritte ai registri (regionale/provinciale nelle more dell’attuazione del Registro Nazionale, ai sensi del D.Lgs. n. 117/2017);
  • associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
  • cooperative
  • liberi professionisti oppure, se esercitanti in forma associata, la relativa associazione.
 

Gli interventi finanziati nell’ambito del presente Avviso sono rivolti a:

Caratteristiche dell'agevolazione

L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher formativi aziendali destinati ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti dall’avviso. La misura consente ai lavoratori di partecipare ai corsi di formazione approvati sul Catalogo Regionale, in costante aggiornamento.

Il voucher ha un valore massimo di € 2.000,00. Ciascun lavoratore può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo del voucher.
Il costo massimo rimborsabile all’impresa per la fruizione dei percorsi si differenzia in funzione del livello di competenze da acquisire:

  • EQF tra 6 e 8: fino a € 2.000,00 per lavoratore;
  • EQF tra 4 e 5: fino a € 1.500,00 per lavoratore;
  • EQF 3: fino a € 800,00 per lavoratore.
 

Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di € 50.000,00 spendibili su base annua

NOVITÀ SECONDA EDIZIONE

È previsto l’obbligo di cofinanziamento per alcune tipologie di imprese e soggetti beneficiari del voucher, in proporzione alla dimensione aziendale; ai massimali del voucher si applicano le percentuali di finanziamento pubblico sulla base della dimensione del soggetto richiedente, mentre la restante quota rimane a carico del soggetto richiedente:

  • Lavoratori autonomi, Liberi professionisti, Titolari ditte individuali: 100%
  • Microimpresa: 90%
  • Piccola impresa: 70%
  • Media impresa: 60%
  • Grande impresa: 50%

Agli Enti iscritti al RUNTS (che svolgono attività economica) e alle le Associazioni e fondazioni iscritte al Registro regionale delle persone giuridiche private (che svolgono attività economica) si applica la % indicata nella tabella in corrispondenza della propria dimensione, dichiarata in sede di domanda.

Modalità di partecipazione e selezione

La domanda di finanziamento deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it e deve essere corredata di una serie di allegati da firmare digitalmente e caricare sulla piattaforma, tra cui la dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in regime di “De Minimis”, misura nella quale rientra il contributo.

La domanda di richiesta del voucher avviene “a sportello”, ovvero sino all’esaurimento delle risorse disponibili. In ogni caso, il diritto al voucher è soggetto ai controlli di Unioncamere Lombardia a seguito di istruttoria formale e solo dopo la conferma dell’avvio del percorso.
Il contributo è erogato ai soggetti ammessi, a seguito della conclusione del corso e limitatamente ai lavoratori che hanno completato almeno il 75% della durata prevista del corso, a titolo di rimborso della spesa sostenuta dall’impresa.

L’assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità delle risorse finanziarie al momento della richiesta.

Di seguito i corsi di Delphi Ethica approvati da Regione Lombardia all'interno del catalogo regione

  • Lider-Lies and Deceptions Recognition

    LiDeR-Lies and Deceptions Recognition
    ID 11601

    Il Corso ID 11601 è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus

    Obiettivi del corso

    L'obiettivo del percorso è insegnare al partecipante ad imparare a riconoscere le emozioni dell'interlocutore valutando la credibilità delle informazioni che ci sta trasmettendo, attraverso la lettura accurata della comunicazione non verbale e dei processi legati alla memoria.

    La competenza che il partecipante traguarderà è riferita alle tecniche di comunicazione attraverso l’utilizzo di nuove metodologie.

     

    Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ed un attestato di partecipazione con il riconoscimento di abilità e conoscenze. Il rilascio di tali attestazioni è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.

    Durata del percorso formativo

    32 ore

    Valore del voucher

    € 1500

    Percorso di formazione con livello di competenze riconducibili a EQF 4.

  • EmBA-Emotional and Behavioral Analyst
    ID 11599

    Il Corso ID 11599 è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus

    Obiettivo del corso

    L'obiettivo del percorso è trasmettere al partecipante le conoscenze utili ad apprendere le modalità di espressione delle emozioni, analizzarle, decodificarle e profilarle, imparare a riconoscerle e gestirle in sé e negli altri, allo scopo di interagire e relazionarsi efficacemente con le persone, in

    qualsiasi dinamica privata o professionale. La competenza che il partecipante traguarderà è riferita alle tecniche di comunicazione attraverso l’utilizzo di nuove metodologie.

    Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ed un attestato di partecipazione con il riconoscimento di abilità e conoscenze. Il rilascio di tali attestazioni è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.

    Durata del percorso formativo

    32 ore

    Valore del voucher

    € 1.500

    Percorso di formazione con livello di competenze riconducibili a EQF 4.

  • Leadership Inclusiva

    Corso di Leadership Inclusiva
    ID 10720

    Il Corso ID 10720 è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus

    Obiettivo del corso

    L’obiettivo del percorso è formare la figura del manager attraverso approcci, pratiche e metodologie innovative orientate al coaching, in grado di incoraggiare e stimolare il cambiamento e un nuovo approccio al team, cercando di creare un ambiente di lavoro che favorisca e valorizzi l’espressione del potenziale, delle caratteristiche e capacità di ciascuno. Grazie a questo corso il futuro leader svilupperà un nuovo approccio alla gestione del team, orientato a capitalizzarne le risorse e i talenti, includendo e valorizzando le diversità dei membri del proprio staff, in un’ottica sempre più orientata all’inclusione e alla diversity. Il leader, attraverso questo percorso formativo, capirà che l'ascolto attivo dei dipendenti è un elemento fondamentale per creare un ambiente di lavoro positivo, costruttivo e

    basato sulla fiducia reciproca, nel quale sia possibile valorizzare e abbracciare le differenze individuali.

    Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e relativo attestato di competenza. Il rilascio di tali attestati è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.

    Durata del percorso formativo

    40 ore

    Valore del voucher

    € 1890

    Percorso di formazione con livello di competenze riconducibili a EQF 6.

  • Il controllo documentale e il riconoscimento delle falsificazioni in funzione antifrode
    ID 11602

    Il Corso ID 11602 è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus

    Obiettivo del corso

    L’obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie ad accertare la veridicità o la falsità dei principali documenti identificativi. Il corso prevede una parte teorica di approfondimento, in ambito monografico, di particolari tipologie di documenti attraverso lo studio di schede operative esplicative

    sui documenti italiani. In una seconda fase è prevista una parte pratica durante la quale, sulla base di documenti falsi forniti in copia digitale, sarà possibile porre in atto una serie di analisi e comparazioni volte a valutare la veridicità dei documenti, attraverso la compilazione di schede appositamente distribuite ai discenti.

    I discenti potranno così mettere in pratica le nozioni apprese, anche analizzando eventuali casi di frode realmente accaduti agli stessi, in modo da valutare se le informazioni ottenute durante il corso avrebbero portato al riconoscimento delle contraffazioni documentali.

    Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il rilascio di tale attestazione è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.

    Durata del percorso formativo

    16 ore

    Valore del voucher

    € 480

    Percorso di formazione con livello di competenze riconducibili a EQF 3.

  • Come gestire lo stress da lavoro

    Come gestire lo stress da lavoro
    ID 11594

    Il Corso ID 11594 è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus

    Obiettivo del corso

    Lo stress è ormai una delle problematiche più comuni dell’essere umano e può essere fonte di grandi disagi, sia fisici che psicologici. Non tutti però reagiscono a situazioni di forte stress nella stessa maniera, molto dipende dalla percezione del singolo individuo, ragion per cui un evento stressante

    per una persona può non esserlo necessariamente per un’altra.

    La risposta allo stress è pertanto soggettiva, quindi è fondamentale adottare delle strategie di gestione dello stress che permettano all’individuo di utilizzare le proprie risorse personali, lo aiutino a ridurre le reazioni emozionali negative ed eventualmente a riconoscere ed eliminare gli eventi

    stressogeni. Una delle fonti di maggiore stress sul lavoro è la pressione derivante da scadenze e tempi molto ristretti in cui evadere le task assegnate, si rende quindi fondamentale imparare anche ad utilizzare in maniera ottimale il tempo a disposizione per gestire le priorità in maniera

    consapevole e serena.

    Al termine di tale percorso formativo il partecipante avrà acquisito le principali modalità di gestione dello stress, attraverso strumenti come la corretta gestione del proprio tempo e lo sviluppo delle proprie capacità di problem solving.

    Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ed un attestato di partecipazione con il riconoscimento di abilità e conoscenze. Il rilascio di tali attestazioni è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.

    Durata del corso

    32 ore

    Valore del voucher

    € 1.500

    Percorso di formazione con livello di competenze riconducibili a EQF 4.

  • Elementi di autodifesa

    Elementi di Autodifesa
    ID 11396

    Il Corso ID 11396 è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus

    Obiettivo del corso

    L'obiettivo di questo corso è permettere al partecipante di acquisire i fondamenti su:

    • prevenzione del rischio ‘’aggressione fisica personale’’;
    • gestione emotiva correlata all’evento;
    • metodologie di difesa mediante l’utilizzo di oggetti alla portata dell’aggredito;
    • concetti base metodo di analisi preventiva della situazione, valutazione del rischio e del processo decisionale nell’effettuare una scelta;
    • metodologie e tecniche, loro applicazioni, funzionali a difendersi qualora si verifichino aggressioni in ogni contesto privato, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, sul luogo di lavoro.

    Con questo percorso il discente può apprendere le basi della prevenzione di eventi critici e della gestione delle emozioni ad essi legati, può inoltre migliorare la propria capacità di valutare percorsi, decisioni e situazioni che ogni giorno deve affrontare, ottenendo così maggiori possibilità di mitigare i rischi legati alla propria sicurezza personale.

    Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il rilascio di tale attestazione è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.

    Durata del percorso formativo

    16 ore

    Valore del voucher

    € 750

    Percorso di formazione con livello di competenze riconducibili a EQF 3.

  • Comunicazione Performante
    ID 11597

    Il Corso ID 11597 è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus

    Obiettivo del corso

    L’obiettivo è promuovere lo sviluppo delle personali capacità relazionali e comunicative, sviluppando il tema della comunicazione assertiva come modello di osservazione ed interpretazione delle dinamiche comunicazionali e come strategia utile alla risoluzione efficace delle situazioni conflittuali della propria vita lavorativa, sperimentando sistemi efficaci per migliorare le performance aziendali.

    Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e relativo attestato di competenza. Il rilascio di tali attestati è subordinato alla conclusione del percorso formativo e limitatamente ai destinatari che hanno completato il 75% della durata prevista del corso.

    Durata del percorso formativo

    40 ore

    Valore del voucher

    € 1890

    Percorso di formazione con livello di competenze riconducibili a EQF 6.

Leggi tutto …Voucher Formazione Continua

  • Visite: 4182

Regione Lombardia

Regione Lombardia

Delphi Ethica è un Ente accreditato alla sezione B dell’Albo Formazione Professionale della Regione Lombardia con ID 1212 del 26/10/2020, autorizzato allo svolgimento di attività di Formazione Continua.

Delphi Ethica, in quanto Ente Formativo accreditato presso Regione Lombardia per la Formazione Professionale, permette alle sue aziende clienti di beneficiare dei vantaggi della Formazione Finanziata senza temere la burocrazia, gestendo interamente le fasi di progettazione, presentazione e rendicontazione dei progetti nei quali vengono inseriti i percorsi di formazione delle risorse aziendali.

Sulla base delle esigenze dell’azienda cliente, Delphi Ethica è in grado di gestire diverse soluzioni di finanziamento per la formazione del personale,  con l’obiettivo di personalizzare e massimizzare i risultati mediante servizi che sono rendicontati all’interno di progetti di formazione finanziata.

Tra questi finanziamenti per la formazione, sono disponibili dei finanziamenti di Regione Lombardia, esposti sotto forma di Avvisi per la formazione continua.

Visita la pagina dedicata per conoscere i dettagli del bando

Bando formazione continua

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Leggi tutto …Regione Lombardia

  • Visite: 5543

Fondo Paritetico Interprofessionale FonARCom

Fondo Paritetico Interprofessionale FonARCom

Delphi Ethica ha individuato in Fondo FonARCom, costituito nel 2005 da CIFA e CONFSAL come Fondo Paritetico Interprofessionale e presente a Roma, Milano e Palermo, uno tra i Fondi più snelli e flessibili per soddisfare i fabbisogni delle imprese di micro e piccole dimensioni, anche grazie ai molteplici strumenti messi a disposizione delle aziende aderenti.

Poter aderire ad un Fondo Paritetico Interprofessionale è oggi una delle maggiori opportunità a disposizione delle società e imprese che in questo modo possono ridurre notevolmente i costi della formazione del proprio personale dipendente.

Strumenti del Fondo Paritetico Interprofessionale FonARCom

  • Avvisi Generalisti
  • Avvisi Tematici (riducono gli aggiornamenti in materia di digitalizzazione d'impresa)
  • Avvisi per Dirigenti
  • Avvisi Voucher
  • Sistema di Imprese
  • Conto Aziendale
Quali sono i plus per le aziende?
  • Rilevamento e analisi del fabbisogno

  • Progettazione

  • Monitoraggio in itinere ed ex post

  • Certificazione intermedia e finale delle spese

  • Rendicontazione

  • Diffusione dei risultati

Piani ammessi a finanziamento

Autorizzazioni ottenute su Avviso Generalista

Aggiornamento delle competenze in azienda e sicurezza sui luoghi di lavoro” 
Piano approvato in data 19/05/2021 per un totale di ore 434
Avviso Generalista 01/2020 III finestra
ID A0120-0445
Acronimo ACASILL
Piano chiuso e rendicontato
Percorsi formativi:

  • Corso HSE Manager
  •  Corso Procedure Interne Aziendali
  •  Corso Aggiornamento Procedure Interne Aziendali
  • Corso di Pratica all'Approccio dei Processi Aziendali
  • Formazione Addetti Primo soccorso Gruppo A
  •  Empowerment e Responsabilità per l'Innovazione dei Metodi di lavoro e dei Metodi e il Benessere Psico-Sociale
  • Corso DPI III Categoria Anticaduta
  • Corso di Formazione Specifica Lavoratori 12 ore
  • Corso di Inglese Business Individuale A2
  •  Corso di Inglese di Gruppo Intermediate B2

Formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e soft skills e aggiornamento delle competenze trasversali” 
Piano approvato in data 23/11/2021 per un totale di ore 308
Avviso Generalista 01/2021 I finestra
ID A0121-0082
Acronimo FOSISK
Piano chiuso e rendicontato
Percorsi formativi:

  • Supply Chain
  • Riorganizzazione del Magazzino
  • Responsabile Amministrativo
  • Comunicazione efficace per la vendita

“Aggiornamento in materia di sicurezza, contabilità e comunicazione in azienda”  
Piano approvato in data 09/06/2022 per un totale di ore 150
Avviso Generalista 01/2021 III finestra
ID A0121-0602
Acronimo ASAC
Piano chiuso e rendicontato
Percorsi formativi:

  • Formazione Generale Lavoratori Rischio Basso
  • Corso Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
  • Formazione Addetti Primo Soccorso Gruppo B-C
  • Corso Prevenzione Incendi Rischio Basso
  • Corso di Excel Avanzato
  • EmBA - Emotional and Behavioral Analyst
  • Corso di Comunicazione Digitale
Autorizzazioni ottenute su avviso per Dirigenti

Formazione Dirigenti per Potenziamento Competenze Manageriali” 
Piano approvato in data 09/06/2021 per un totale di ore 224
Avviso per Dirigenti 09/2019
ID A0919-0035
Acronimo FORDICOM
Piano chiuso e rendicontato
Percorsi formativi:

  • Learning By Doing, Doing By Thinking
  • La Leadership antifragile
  • Inglese Business B2
  • Inglese Business C1
  • Migraines
  • Fever
  • Preventive care and wellness
  • Illnesses and injuries
  • Disease management
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Leggi tutto …Fondo Paritetico Interprofessionale FonARCom

  • Visite: 5399

Privacy policy

Privacy policy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art.13 del d.lgs. n.196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali – e ai sensi dell’art.13 del Regolamento Europeo n.679/2016, a coloro che interagiscono con i servizi web di www.delphiethica.com per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.delphiethica.com

L’informativa è resa solo per il sito di Delphi Ethica www.delphiethica.com e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link, alla cui privacy policy si rimanda.

La informiamo che, per fornire un servizio completo il nostro portale contiene link ad altri siti web, non gestiti da noi. Non siamo responsabili di errori, contenuti, cookies, pubblicazioni di contenuto immorale illecito, pubblicità, banner o file non conformi alle disposizioni normative vigenti e del rispetto della normativa Privacy da parte di siti da noi non gestiti, a cui si fa riferimento. Per migliorare il servizio offerto è gradita una immediata segnalazione di malfunzionamenti, abusi o suggerimenti all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il “titolare” del trattamento

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il “titolare” del loro trattamento è www.delphiethica.com, con sede legale in Via Giuseppe Marcora, 12 – 20121 Milano e sede operativa in Via Giuseppe Marcora, 12 – 20121 Milano

Luogo di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web offerti da questo sito sono effettuati presso la sede della Società operativa del titolare del trattamento e sono curati solo da dipendenti, collaboratori o soci di Delphi Ethica incaricati del trattamento o, se necessario a soci, dipendenti e collaboratori di società collegate o partecipate da Delphi Ethica, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione, questi ultimi sotto la stretta vigilanza del Titolare del trattamento.

Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terze parti.

I dati personali forniti dagli utenti che accedono al servizio sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio stesso o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.

I dati in questione potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici ai danni del nostro sito.

Potranno inoltre essere comunicati, su richiesta delle pubbliche autorità ed amministrazioni dello Stato per finalità connesse all’adempimento degli obblighi di legge, per motivi di indagine, di accertamento e di repressione di illeciti amministrativi, fiscali, contabili, tributari e penali.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Invitiamo i nostri utenti, nelle richieste di servizi o nei quesiti, a rispettare il principio di necessità e di minimizzazione dei dati e, quindi, a non inviare nominativi o altri dati personali di soggetti terzi che non siano strettamente necessari.

Cookies

Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.

Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

L’uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

L’accettazione della cookies policy o la prosecuzione della navigazione comporta automaticamente la manifestazione di consenso al trattamento dei dati, per le finalità e secondo le modalità sopraspecificate.

Facoltatività del conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta a Delphi Ethica.

Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche ed adeguate misure di sicurezza e organizzative sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione, ai sensi della normativa vigente.

Ai sensi della normativa vigente, l’interessato/utente ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Le richieste vanno rivolte a Delphi Ethica presso la sua sede operativa in Via Giuseppe Marcora, 12 – 20121 Milano o attraverso raccomandata a.r. o mediante comunicazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Nel caso di trattamento ritenuto illecito potrà fare ricorso al Garante per la Privacy o rivolgersi all’Autorità Giudiziaria territorialmente competente.

Leggi tutto …Privacy policy

  • Visite: 2937

Ricerca

Ricerca DelphiEthica

Delphi Etica è regolarmente impegnata in un’opera di ricerca puntuale e approfondita nei propri ambiti di riferimento, così da mantenere un aggiornamento costante sulle novità di settore e poter garantire sempre il massimo valore aggiunto nell’ambito del servizio erogato.

Osservatorio sulla Violenza

L’Osservatorio sulla violenza è un organismo che, attraverso la collaborazione tra professionisti legati a vari ambiti di studio e specializzazione, analizza e ricerca i comportamenti violenti di ogni tipologia proponendosi di offrire soluzioni utili al contrasto efficace e scientifico di questi fenomeni.

L’Osservatorio rappresenta una realtà nuova e del tutto inedita nel panorama italiano, e focalizza la propria attenzione su tutti i fatti, nessuno escluso, legati alla violenza quotidiana.

L’approccio scientifico si concentra in particolar modo sull’analisi di autori e vittime delle violenze e sui contesti socioculturali in cui tali comportamenti prendono forma.

In Evidenza
  • Violenza Sessuale

    VIOLENZA SESSUALE

  • Stalking

    STALKING

  • cyberbullismo

    CYBERBULLISMO E CYBERSTALKING

  • Violenza psicologica

    VIOLENZA PSICOLOGICA

  • Violenza domestica

    VIOLENZA DOMESTICA

  • Violenza assistita

    VIOLENZA ASSISTITA

Contattaci

Leggi tutto …Ricerca

  • Visite: 7512