La specializzazione in tecniche e procedure di OCP
Le attività racchiuse nell’acronimo OCP (osservazione, controllo, pedinamento) evocano molto spesso una visione distorta di questa attività, accentuandone soltanto gli aspetti più avventurosi.
In realtà, l’OCP rappresenta la sintesi di maggior efficacia in tema di tecniche atipiche di investigazione: l’osservazione, dinamica e statica, volta all’acquisizione di elementi investigativi utili a raccordare e completare altre fonti di prova, ovvero a predisporre ulteriori attività di indagine.
Poiché in una prospettiva metodologica l’OCP è l’espressione più impegnativa dell’attività investigativa, il corso analizza e approfondisce tutta quella serie di elementi che ne connotano l’ampiezza:
- le fasi di preparazione e di pianificazione;
- gli aspetti operativi;
- le procedure da applicare;
- la stesura del rapporto investigativo: caratteristiche e struttura.
L’aspetto che il corso di OCP si prefigge di porre maggiormente in risalto è quello di sviluppare una specifica creatività, unica ad una particolare capacità di adattamento.
Iscrizione
Corso a numero limitato di 14 partecipanti.
L’iscrizione è garantita fino ad esaurimento posti. Il numero limitato è funzionale a garantire un’eccellente qualità della formazione e consentire a tutti i partecipanti di essere coinvolti nelle sessioni pratiche.
Investimento
€ 877,00 + IVA a partecipante
ISCRIVITI ORA
Per questo i partecipanti possono rifrequentare il corso a titolo gratuito compatibilmente alle esigenze di calendario di Delphi Ethica
Le migliori competenze per il miglior risultato.
Se sei un'azienda, ti invitiamo a prendere i contatti poiché riserviamo loro un prezzo dedicato da valutare sulla base del fabbisogno formativo